| 1, Gabella del grano: appalto concesso ad Andrea Croce, abitante nella contrada di S. Vincenzo a Porta degli Archi. |
| 2, Gabella della misura del grano fuori Porta degli Archi. Proclama riguardante l'appalto concesso ad Andrea Croce. |
| 4, Strada dalla Pila alla Foce, riparazione. Contiene elenchi ripartizione spese. |
| 5, Riparazione strada dello Zerbino. Contiene note spese. |
| 6, Proclama dei bottegai. Divieto di superare oltre un palmo lo spazio per la vendita della merce. |
| 7, Ginocchio Battistino e Michele fratelli. Licenza di riscossione dei dieci luoghi spettanti a Ilianeta, figlia del fu Gregorio Castagnola e vedova di Giacomo De Promontorio De Ferrari, per coprire un debito... |
| 8, De Ferrari Andrea: decreto per l'abbassamento di un muro costruito da Andrea Promontorio De Ferrari |
| 10, Chiesa di S. Salvatore: proclama per la pavimentazione dalla porta della chiesa fino al Portello delle vecchie mura. |
| 11, Tassa comunale per l'ancoraggio della navi in porto. Appalto concesso a Luca Bianco. |
| 12, Accartazione di alcuni documenti riguardante Agnese Bartolomeo fornaio. |
| 13, Richiesta per la vendita del pane da parte di Morone Oberto. |
| 16, Promontorio De Ferrari. Locazione di un negozio sotto il ponte S. Agata. |
| 17, Proclama relativo al pagamento della tassa pagata dai barcaioli, per la vendita del vino, proveniente dal Ponente. |
| 19, Proclama relativo alla vendita dell'olio e relativa tassa da pagare sulla stessa. |
| 20, Giustiniano Gio. Agostino e fratelli. Costruzione ed innalzamento di un muro. |
| 21, Costruzione acquedotto: proclama col quale si chiede di poter costruire un acquedotto tra un edificio e l'altro. Il documento contiene l'elenco delle spese. |
| 22, Proclama col quale si chiede di poter innalzare un muro in Piazza S. Maria Maddalena. |
| 23, Divieto rivolto ai fabbricanti di vino ed ai tavernieri per la vendita della merce al minuto. |
| 24, Concessione ai calzolai, da parte dei Padri del Comune, di poter esercitare la loro arte in città. |
| 25, Ospedale di Pammatone: domanda dei protettori affinché venga costruita una cappella, nella quale abiteranno le suore di clausura. |
| 28, Ponte di fronte alla gabella del grano: proclama col quale si ordina il divieto di mettere legna su tale ponte [Ponte della legna]. |
| 29, Riparazione strada. Richiesta da parte dei Frati di S. Benigno alla Repubblica di Genova, per la riparazione della strada che va dalla Chiappella alla Coscia di Sampierdarena. |
| 30, Controversie riguardanti circa una casa appartenuta alla famiglia di Guirardo Grimaldi. |
| 31, Società del Santissimo Corpo di Cristo nella Chiesa di S. Salvatore. Richiesta da parte dei priori di costruire una sacrestia, a beneficio della stessa compagnia. Il documento contiene il proclama per... |
| 32, Acquedotto pubblico: proclama col quale si chiede di poter fare un foro per installare un rubinetto. |
| 33, Espurgazione del canale del molo: proclama col quale si comanda ad Antonio De Magnolio Santoz, di prendersi cura del canale stesso e tenerlo sempre pulito. Il documento contiene l'elenco delle spese. |
| 35, Baluardo di Cornigliano: tassa per la sua costruzione. Il documento contiene l'elenco delle spese. |
| 37, Contrada del Borgo [S. Siro], casa del notaio Giovanni Solaro: proclama col quale si chiede di poter rompere i tre scalini posti dietro la sua abitazione, e, di poterli ricostruire dietro una seconda porta... |
| 39, Piazza Nuova, barchile verso la Chiesa di S. Lorenzo: proclama col quale si ordina ai "besagnini", di vendere frutta e verdura, non superando i limiti della strada al di là della fontana. |
| 40, Piazza Nuova: proclama col quale Sentino Borraca riceve l'autorizzazione alla vendita degli ortaggi nella medesima piazza. |
| 41, Ricostruzione casa Grimaldi: richiesta abbattimento e ricostruzione della loro casa, con accanto il negozio, di cui sono proprietari per la parte inferiore i fratelli Giacomo e Grimaldo Grimaldi, per la... |
| 42, Piazza Del Vastato: tassa per la sua espurgazione. Il documento contiene la lista dei materiali dei lavori. |
| 44, Proclama col quale si vieta a tutti i commercianti, che hanno posti in affitto nella città, di non superare i limiti di pagamento per l'affitto, pena fiorini 4. |
| 45, Proclama con il quale si vieta ai fruttivendoli, di vendere la propria merce lungo le vie della città. |
| 47, Richiesta da parte di Bonfiglio Batternia, di poter edificare davanti alla sua abitazione, un "coronello", alto da terra 30 cm. |
| 48, Marina di Sarzana: proclama col quale si comanda la riparazione di un pozzo sito nella località di Sarzana. |
| 49, Luogo di Gavi: richiesta da parte di Ponte Domenico, per il rifacimento di una strada che si trova vicino la sua abitazione, in quanto d'inverno si formano alcune pozzanghere. |
| 50, Proclama col quale si vieta di gettare detriti e creare immondizie nei "carrugi" della città. |
| 51, S. Bartolomeo degli Armeni: proclama relativo alle condanne di diversi abitanti della zona, in particolare nei confronti di un certo Andrea Cattaneo Borzone. |
| 53, Piazza dell'Olivo: proclama col quale gli abitanti della zona, firmano un documento relativo al riordino ed al mantenimento della piazza. |
| 54, Richiesta di restituzione di due anelli d'oro dati in pegno da Pagano Battista. |
| 55, Consoli delle Arti: ordine di denunciare le condanne che per essi fossero fatte (il documento contiene l'elenco dei nomi). |
| 57, Porta di Carbonara. Proclama relativo alla riparazione della strada che va dalla Porta di Carbonara al Baluardo di Castelletto. |
| 58, Dogana del pane: promessa di pagamento da parte di Grondona Giovanni di 60 lire 8 denari e 4 soldi, per l'affitto di uno spazio sotto la stessa. La pena per il mancato pagamento sarà di lire 2 al mese. |
| 59, Pozzo di S. Vito: proclama relativo alla sua riparazione. |
| 60, Rivo Torbido. Proclama col quale i fratelli Borzone Romeo e Gregorio chiedono di poter riparare la loro casa nella contrada di Rivo Torbido presso Porta Soprana. |
| 61, Supplica di Zino Quilico e Sivori Giovanni, i quali chiedono di poter esercitare l'arte dei "pelatori di porci" nella loro città. |
| 62, Lo Cavo d'Albaro (cava d'Albaro): proclama relativo al divieto di estrarre pietre sotto la villa del Battista Pallavicino De Brignoli. Pena 4 fiorini. |
| 63, Mulattieri: incarico da parte di Varisio Antonio di portare cinquecento "moggi" di calce nella zona di Castelletto. Seguono testimonianze in merito. |
| 64, Via Lata: proclama relativo al rifacimento della lastricatura della strada nella medesima via. |
| 65, Porta S. Stefano. Battistino Vallesturla incarica i P.P.del Comune, attraverso un rescritto del Governo, di visitare il luogo del macello costruito fuori Porta S. Stefano. Nella seconda parte del documento,... |
| 66, Condanna: Garbarino Raffaele tornitore condannato al pagamento di lire 5. |
| 67, Riunione da parte dei membri del Tribunale di ascoltare le dichiarazioni di Borro Giuliano, condannato al pagamento di 8 fiorini. |
| 68, Proclama relativo alle elezioni dei misuratori, cannatori e tornitori. |
| 69, Documento relativo alle condanne di alcuni tessitori di panni. |
| 70, Documento relativo alla descrizione della balla di cuoio scaricata sulla spiaggia di Nizza. |
| 71, Piazza Fossatello: appalto della gabella sui banchi della stessa, da parte di Pedevilla Tommaso e Ansaldo Giacomo. |
| 72, Acquedotto pubblico: concessione di Calvi Franco, per la costruzione di acquedotto sotterraneo, che servirà a rifornire la città. |
| 73, Gratificazioni accordate dai Padri della Camera, agli impiegati ed agli inservienti della stessa. |
| 75, Porta di Vacca: proclama relativo al divieto di salire sull'acquedotto tra la Porta di Vacca ed il molo. Pena 20 soldi. |
| 76, Gabella del grano: appalto di Croce Andrea per la misurazione del grano e dei legumi. |
| 77, Documento relativo all'inventario dei beni depositati per il Faro della Lanterna. |
| 78, Ospedale di Pammatone: permesso accordato dai Padri del Comune ai protettori dell'ospedale, per poter costruire una piazza, dove in passato era situata una chiesa. |
| 79, Proclama col quale si vieta ai tavernieri, la vendita del vino al minuto, nei borghi della città. |
| 80, S. Francesco del Chiappeto (Sampierdarena): documento relativo alla vendita del vino di prima misura, della misurazione del grano ed altri legumi. |
| 81, Bisagno: documento relativo alla costruzione di una strada pubblica vicino il Bisagno. |
| 82, Vico di Borgo Sacco: proclama col quale si ordina la riparazione dello stesso. Il documento contiene l'elenco delle spese. |
| 83, Proclama col quale si stabilisce la chiusura dei rubinetti delle cisterne situate presso le abitazioni. Pena 10 scudi. |
| 84, Richiesta relativa alle condanne nei confronti dei tessitori di panni. |
| 85, Lanterna: proclama per la sua illuminazione. |
| 88, Proclama col quale si vieta l'esercizio delle attività di sensale non prima di aver depositato la cauzione. |
| 89, Acquedotto pubblico: licenza di prendere acqua a Pallavicino Caterinetta. |
| 90, Proclama col quale Calvo Francesco, chiede di poter costruire un muro vicino la sua abitazione in piazza Fossatello. |
| 91, Consoli delle Arti: diritto di pagamento, da parte di Andrea Costa Battista, di lire 2 e mezzo , ai consoli dei merciai. |
| 92, Gabella d'ancoraggio ("rivagulus"). Appalto a Bianco Luca e Cavo Gerino, per il pagamento della stessa, per il periodo di un anno e per il pagamento di lire 460. |
| 93, Proclama relativo alla concessione dell'acquedotto a Centurione Geronimo. |
| 94, Porta dei Vacca: proclama relativo al furto della porta di accesso all'acquedotto pubblico. |
| 96, Ponte Spinola: proclama relativo ai barcaioli che vendono la merce sul Ponte. |
| 100, Proclama col quale si ordina la chiusura dei rubinetti nell'acquedotto pubblico. Pena 20 scudi. |
| 101, Acquedotto pubblico: proclama per la chiusura dei rubinetti e, il divieto di prendere acqua dallo stesso. |
| 103, Documento relativo ad un pignoramento fatto a Pasquali De Burgo. |
| 104, Richiesta di restituzione di un pegno da parte di Arpe Borneo. |
| 105, Richiesta di Gentile Senarega Ambrosio, il quale chiede di poter costruire una bottega accanto la sua abitazione, e di poter abbattere due scalini che occupano la strada, in tal modo il vicolo diventerà... |
| 108, Doria G. Battista: vendita di alcuni resti di un galeone naufragato nel porto di Genova. Allegata la testimonianza del proprietario del pontone in merito all'affondamento. |
| 110, Proclama col quale si vieta il danneggiamento dell'acquedotto pubblico con rifiuti o altre immondizie. |
| 111, Proclama relativo alla restituzione di un anello d'oro dato in pegno dato a Beltrame Mambilla. |
| 114, Acquedotto di Cicagna: proclama relativo alla riapertura dei due buchi che in passato erano stati murati. |
| 115, S. Benigno: proclama col quale si chiede il lastricamento della strada che va dalla crosa della Chiappella alla zona di S. Benigno. Il documento contiene l'elenco delle spese. |
| 116, Piazza Soziglia: tassa per i lavori di ristrutturazione del pozzo denominato "del grilli". Il documento contiene l'elenco delle spese. |
| 117, S. Francesco D'Albaro: proclama relativo al divieto per la pulizia della strada della Pace. |
| 119, Sampierdarena: proclama relativo allo scarico ed al carico di avena nel porto. |
| 120, Carte relative alla riparazione della strada che va dalla porta di Carbonara al baluardo di Castelletto. |
| 121, Pozzo della salita di Carignano: tassa per la sua espurgazione e per apporre un cancello intorno in modo tale che in esso non venga gettata spazzatura. |
| 123, Lanterna di Genova: proclama relativo alla chiusura di una crosa vicino la casa di Vincio Fusco Battista. |
| 124, Piazza Palmaro: proclama col quale i fratelli Paolo Gagliardo e Battista Carbone, chiedono a Stefano Cattaneo e Leonardo Cibo di liberare la via per la quale erano stati condannati; in risposta, dopo aver... |
| 125, Villa di Prato (valle del Bisagno): proclama relativo al permesso di prendere acqua da un fossato pubblico. |
| 126, Tassa di un ducato d'oro per la laurea dei medici e dei giuristi. |
| 129, Riparazione della fonte pubblica sita sulla piazza del molo. |
| 132, Titoli di proprietà relativi a Bellosio Lorenzo e all'innalzamento di un muro precedentemente crollato. In allegato il mandato di comparizione del Bellosio, il quale deve esibire anche gli stessi titoli... |
| 136, Piazza S. Agostino:proclama relativo al divieto di gettare immondizie nella medesima piazza. |
| 137, Testimonianza relativa ad Airolo Bartolomeo in merito alla sottrazione di acqua nell 'acquedotto pubblico. |
| 138, S. Lorenzo: Decreto col quale si ordina ai cappellai il pagamento di lire 9 a partire dal'anno 1556, per l'affitto di una casa in contrada Valoria. In allegato la trascrizione di una colonna di S. Giorgio. |
| 139, Testimonianza relativa ad un convegno fatto per la fabbricazione di una chiatta pagata lire 440, in favore di Accurzio Magnifico Antonio. |
| 140, Piazza Soziglia: appalto della stessa in favore di Giorgio Ghirardi al prezzo di lire 45 per la durata di un anno. |
| 141, Villa Marini: vendita di una volta fatta dai Padri del Comune. In allegato le varie testimonianze in merito alla vendita. |
| 142, Proclama relativo all'elezione dei Consoli delle Arti. |
| 143, Fortezza di Castelletto: richiesta di locazione da parte di Baselini Giacomo, di una taverna sita nella zona di Castelletto per un periodo di due anni al prezzo di lire 130 all'anno. |
| 144, Porta S. Andrea: testimonianze di alcuni formaggiai riguardo una pellera appartenuta a Nicolò Valdettaro. |
| 145, Testi esaminati ad istanza di Guglielmo De Ferrari. |
| 146, Proclama relativo alle dimensioni degli zerbini. |
| 147, Porta S. Andrea: proclama relativo al divieto di pelare i porci lungo le strade, bensì nelle pellere apposite. |
| 149, Proclama col quale si ordina ai tavernieri ed agli osti di far conoscere i loro nomi e la loro arte presso l'ufficio competente. Pena per la mancata iscrizione 25 fiorini. |
| 150, Richieste di alcuni mugnai relative all'esercizio della loro arte. |
| 152, Guarinoni Giacomo: restituzione di alcune pentole prese in pegno dallo stesso. |
| 153, Gabella di Montalbano: appalto concesso a Leonardo Cibo Clavarino. |
| 154, Piazza del molo: proclama relativo alla pulizia della cisterna ed al divieto di avvicinarsi alla base di essa e di gettarvi immondizie. Pena 100 scudi. |
| 155, Piazza del molo: proclama relativo alla pulizia della stessa. |
| 156, Proclama col quale si comanda ad ogni singola persona che esercita l'arte del calzolaio, di presentare il proprio nome e pagare la quota d'iscrizione all'ufficio competente. |
| 157, Proclama rivolto ai macellai, affinché non vengano macellati maiali malati. |
| 158, Concessione ai conciatori di pelli: ordinamento col quale viene concesso agli untori ed ai conciatori di esercitare la loro arte nella propria città. |
| 159, Proclama rivolto ai formaggiai, cartolai e sarti, ai quali viene imposto di esercitare la loro arte nei borghi della città, pagando una tassa entro 8 giorni per l'esercizio di cui sono debitori. |
| 160, Ordine di pagamento nei confronti di Gerolamo Garbarino di lire 6, denari 13 e soldi 8. |
| 161, Proclama contro i tarezzatori e misuratori: notifica relativa alla loro iscrizione all'ufficio competente. |
| 162, Proclama per il quale ai sensali viene chiesto di esercitare la loro professione nella città di Genova, ma per fare ciò, essi devono essere eletti dall'ufficio competente. |
| 163, Proclama relativo alla vendita del vino rivolto in particolare a Facchini da vino. Pena 8 fiorini. |
| 164, Piazza Fossatello: gabella rivolta ai lanieri perché possano vendere la loro merce nella medesima piazza. |
| 165, Gratifica da parte della Camera e Andrea Leonardo Cibo Clavarizia, nei confronti degli scribi. |
| 167, Proclama relativo al divieto ai commercianti di esercitare la loro professione fuori dalle botteghe. |
| 168, Proclama col quale Guagnino Agostino chiede di poter deviare il corso d'acqua che in passato passava vicino alla sua abitazione. |
| 169, Documentazione relativa all'arte dei pittori. |
| 170, Testimonianze di condanne in merito all'arte dei tessitori di seta. |
| 172, S. Luca d'Albaro: richiesta da parte di Cattaneo Oliva Gaspare, per la costruzione di un muretto la sua proprietà, lasciando un vano vuoto per costruirvi una piazzuola. |
| 174, Testimonianza di Simone Vitale Fansola Simone riguardo una restituzione di un pegno, avvenuto nella sua taverna. |
| 175, Acquedotto pubblico: concessione fatta da Gregorio Leonardo Cibo a Raffaele Amigone. |
| 177, Testimonianze di Bozzo Lorenzo in merito all'arte degli osti. |
| 178, Gabella per la vendita degli scafi data in appalto a Leonardo Cibo Clavarino. |
| 179, Documentazione relativa alla gabella per la vendita e la misurazione dell'olio. |
| 182, Carte relative al riadattamento della strada da Salita del Monte fino alla Castagna. La documentazione contiene l'elenco delle spese. |
| 183, Ordine di restituzione di alcuni pegni al fornaio Battista Cuneo. |
| 184, Condanna nei confronti di Giacomo Figale tessitore di panni. |
| 185, Istanza presentata dal notaio Bartolomeo Borsotto in merito all'appello fatto da Giovanni Pallavicini Coronata ai consoli dell'arte dei formaggiai. |
| 186, Acquedotto pubblico: concessione data a Bartolomeo Doria per l'approvvigionamento d'acqua allo stesso. |
| 187, Ponte Spinola: proclama col quale si vieta ai barcaioli la vendita dei cedri e dei limoni presso il ponte. Pena 20 soldi. |
| 188, Documentazione relativa all'elezione dei cavalieri di Camera. Il documento contiene alcune testimonianze in merito. |
| 189, Testimonianza di Gio. Batta in merito all'arte dei maniscalchi. |
| 191, Testimonianze fatte da Piccaluga Chiara in merito all'arte dei tavernieri ed al loro esercizio fatto nei propri locali. |
| 192, Porta S. Donato: proclama relativo alla pulizia del vicolo chiuso posto dietro la "breccia" di S. Donato, a beneficio per chi vi abita. Le spese saranno a carico di chi deciderà di pulirlo. |
| 193, Acquedotto pubblico: proclama relativo alla pulizia e alla chiusura di alcuni buchi, sopra i quali verranno montati dei rubinetti, permettendo ai cittadini di prendere acqua. |
| 194, Gabella di Montalbano: vendita della stessa a Leonardo Cibo Clavarizia. |
| 196, Proclama relativo alla domanda fatta dai Consoli dell'Arte dei lanieri per i lavori fatti ad una loro loggia. |
| 199, Testimonianze di Lazaro De Fazio e Leonardo Cibo, in merito alla demolizione di una casa con pontile di proprietà a Pietro Negrone. |
| 200, Testi esaminati ad istanza di Simone Bossi. |
| 201, Palmaro: ordine dei Padri del Comune per lo sgombero della strada che porta a Palmaro. |
| 202, Proclama col quale Germo della Costa chiede di poter prendere acqua dal fiume e macinare dal proprio mulino. |
| 204, Fonte del molo: tassa per la sua riparazione. Il documento contiene l'elenco delle spese. |
| 208, Domanda di Simone Spinola relativa alla richiesta di licenza per la costruzione e la fortificazione di una sua casa. |
| 209, Pratica relativa ai miglioramenti fatti per la Lanterna. |
| 213, Porticciolo di Portofino: richiesta di consoli dei Calafatti di poter riparare la loro imbarcazione nel medesimo porto. |
| 214, Ordine relativo alla custodia ed al mantenimento della lanterna. Il documento contiene l'elenco delle spese. |
| 215, S. Maria Della Grazie: proclama col quale Domenico Toperego protesta perché il "carrugio" di S. Maria venga riaperto. |
| 216, Domanda relativa alla richiesta da parte dei fabbricanti di forzieri affinché ottengano alcuni privilegi diversi da quella dei falegnami. |
| 217, Piazza del molo: proclama col quale Giorgio Carrega chiede di poter fortificare la propria casa, sita presso la piazza medesima, e costruire un "ponzello" alto da terra 50 centimetri. |
| 218, Ordini relativi all'illuminazione della Lanterna. |
| 220, Contrada della Maddalena: protesta di alcuni vicini contro Giovanni Sivori il quale vorrebbe costruire una pelleria in quella zona. |
| 221, Proclama relativo alla preparazione per la festa di S. Giovanni Battista con l'ordine di fare festa tenendo chiuse le botteghe. Pena 4 fiorini. |
| 222, Documentazione relativa alle varie condanne dei Consoli. |
| 225, Documentazione relativa alle condanne dei tessitori di panni. |
| 226, Dogana del pane: proclama relativo al divieto di tenere muli o altri animali sotto il portico sito nella zona di piazza Caricamento. |
| 228, Piazza Soziglia: proclama relativo all'appalto e all'ordine di pagamento dei banchi che si trovano nella stessa. |
| 229, Porta S. Andrea: proclama relativo al divieto di pelare i porci sotto la stessa, bensì nelle apposite pellerie. Pena 4 fiorini. |
| 230, Proclama col quale si ordina ai Consoli l'iscrizione nel registro dei Padri del Comune, entro il 28 ottobre. I ricavi in denaro dovranno essere versati agli stessi Padri. |
| 231, Villa Multedo: domanda fatta da Agostino Negrone Caffarato a nome di sua madre Argentina, per la costruzione di un muro sporgente 10 palmi nella stessa villa, occupando una parte del suolo pubblico. |
| 232, Brea (braida, letto) del Bisagno: richiesta di Franco Borsotto e alcuni compagni di mantenere un cancello di legno costruito in tale luogo. |
| 234, Proclama col quale i Padri del Comune notificano il permesso al nobile Agostino Spinola, di fortificare 8 "pontetti" o "puntelli" di marmo dalla sua casa a quella di Crosa Antonio, gli stessi devono essere... |
| 235, Documentazione relativa alla concessione di licenza a Centurione Domenico, per l'innalzamento di un muro vicino la sua casa. |
| 237, Documentazione relativa alla richiesta di Gerolamo Grimaldi Ceba, per la riapertura di un condotto precedentemente chiuso. La sua domanda verrà accettata. |
| 238, Proclama relativo al pagamento della gabella per la vendita del vino da parte di Facchini Davide. |
| 239, Proclama relativo all'iscrizione dei sensali all'ufficio competente, affinché possano esercitare la loro professione. |
| 240, Proclama col quale si comanda a coloro che hanno botteghe di vino, a comparire entro 6 giorni presso l'ufficio competente, per dare le loro generalità. |
| 241, Proclama col quale si chiede ai rispettivi pesatori, cannatori e fresatori di presentarsi presso l'ufficio competente per dichiarare le loro generalità. |
| 242, Cassa d'argento: documentazione relativa alla costruzione della stessa ed alla processione del Corpus Domini. |
| 244, Abbeveratoio di S. Tommaso: decreto relativo al divieto di lavare panni o gettare alcuna immondizia nello stesso. |
| 245, Decreto a favore di coloro che vendono acqua, dal canale di Portoria fino alla zona di Piccapietra. |
| 247, Chiesa dei S. Franco: richiesta relativa all'ampliamento della piazza che si trova di fronte alla stessa, con la costruzione di alcuni scalini e due "pagioli" (pedana) ai lati. |
| 249, Pozzo di Sarzano: proclama relativo alla sua riparazione. |
| 252, Lettere scritte dai Podestà delle due riviere. |
| 254, Sequestri e diversi rilasci di bastimenti. |
| 255, Copia di strumento proposta tra i signori Joffredo Lomellina e Jacopo De Franchi, arbitri eletti dai Padri del Comune e figli Divegno, circa la riedificazione di alcuni banchi dati in occasione delle Guerre... |
| 256, Documentazione relativa alla vendita di 3 botteghe fatta da Batta Cavassa e Gregorio Fiesco. |
| 257, Documentazione relativa alla vendita di un vano fatto al Doge della Repubblica da Elisabetta Da Novi di Savignone. |
| 258, Domanda di Gio. Batta di Andora affinché ottenga la licenza ad edificare un muro. |
| 259, Deliberata di alcuni stabili a favore di Battistina vedova di Gio. Vernazzoni contro Paolo curatore dell'eredità giacente di contro il q. Gio. |