| 1, Zetti scaricati alla marina di Sarzano, tra l'oratorio di S. Antonio e i lavatoi della marina, provenienti dal convento di S. Agostino ("brugiato"); relazione nella quale si nega il trasporto di detti... |
| 3, Olio utilizzato per la Lanterna, per un lume in S. Lorenzo, per un lume sotto la Loggia di Banchi e nella Camera dei Padri del Comune: richiesta ai Protettori di S. Giorgio di liberarlo dai tributi. |
| 8,1, Strada da Strada Nuova a Piazza del Vastato: decreto di sospensione dei lavori, dietro richiesta dei Padri Teatini di S. Siro. Allegata relazione sul progetto. |
| 15,1, Casa di fronte alla porta del Palazzo Ducale, arretramento della facciata, estimo dell'edificio e disegni (prospetto e pianta) di Giandomenico Alizeri e G.B. d'Angelo. |
| 18, Pre, vicolo della Pace e vicolo del Moro Bianco (Celsa): demolizione di due edifici. |
| 27, Carignano: decreto per rimediare alla caduta di pietre e scogli presso la casa di Agostino Maria Varese. |
| 28, Ponte di S. Lazzaro: decreto relativo all'ampliamento per lo sbarco del sale a vantaggio delle Compere di S. Giorgio, con disegno (pianta, prospetto, sezione) dell'architetto G.B. Costanzo. |
| 42, Marmi fatti portare in Porto dal pittore Francesco Borzone, da inviare in Francia ad uso del Re: licenza di deposito sul Molo nuovo, fino all'imbarco. Decreto. |
| 44, Carrozze che transitano in città nonostante i divieti: richiesta di informazioni su eventuali permessi di circolazione. Segue notizia del permesso concesso a Raggio. |
| 46, Carrozza del Principe Doria, transito con la "novella sposa" da Ponte Reale al palazzo di Fassolo, per la strada di Banchi, S. Siro e via Lomellini: ordine di rimozione delle colonnine di marmo in detta... |
| 48, Approvazione dei Ministri di Camera: spostamento del termine da ogni mese ad ogni trimestre, con 15 giorni di proroga prima della sospensione dall'incarico, se non approvati. |
| 50, Ancoraggio: esenzioni di Biagio Marini, francese, capitano della nave Gesù Maria S. Giuseppe (proveniente da Lisbona con un carico di zucchero), e del marchese di Florì, nave armata da corsaro. |
| 53, Piazza Nuova, davanti a Palazzo Ducale e chiesa del Gesù: decreto per l'osservanza del divieto di appalto, al fine di lasciare spazio alle portantine. |
| 54, Acquedotto di Cavassolo: abbuono al Magistrato delle Galee del pagamento per le giornate di interruzione della fornitura d'acqua per il mulino alla porta dei Vacca. Decreto. Allegato elenco delle interruzioni. |
| 55, Lanterna e Molo nuovo. Nota dei lavori curati dall'impresario Gio. Antonio Laura alla Lanterna (facciate, scalini, balaustre e cornice, stemma). Il 17 marzo 1672 vengono assegnati lavori urgenti al Molo... |
| 59, Carrozza della Principessa Doria, e altre del suo seguito: permesso di transito in città, con rimozione delle colonnine di marmo in via Lomellini, nel giorno del "balletto". |
| 61,1, Strada per l'Albergo dei Poveri di Carbonara nel fossato di S. Marta: permesso di costruzione, dietro istanza di Emanuele Brignole. Allegati: copia di documenti relativi alla costruzione dell'albergo e... |
| 64, Scavo del fondo del porto: ripresa dei lavori tra la Darsena e la Cappelletta. |
| 81, Fontane Marose, presso palazzo Interiano: trascrizione di lapidi circa la costruzione (1206) e la manutenzione (1427 e 1559) della Fonte, e capitolo del testamento di Paolo Battista Interiano, negli atti... |
| 89, Riparazione strade: incarico ai Padri del Comune di provvedere e ripartire le spese tra i proprietari degli edifici adiacenti. Allegati: norme relative e un biglietto di calice. |
| 90, Acquedotto e pozzi in città: custodia diurna e notturna per evitare attentati ed avvelenamenti, affidata ai Deputati Gio. Batta Doria e Gerolamo Carmagnola, con elenco di pozzi fontane e cisterne. |
| 94, Spiaggia tra il passo della Lanterna e il Molo nuovo, presso l'imboccatura chiusa, disegno (pianta e particolare con il testo). |
| 103, Vivaio di ostriche in S. Lazzaro, verso la Lanterna: concessione ad Antonio Maria Gori di Livorno per dodici anni. |
| 106, Appalti di piazze ed altri introiti: decreto del Governo volto ad impedire le ricorrenti richieste di dilazione dei pagamenti, con grave danno per la Camera dei Padri del Comune. |
| 113, Ciarlatani e saltimbanchi: divieto di recitare o vendere nelle piazze pubbliche nelle mattinate dei giorni festivi. |
| 131, Spiaggia alla radice del Molo nuovo, lato sud: disegno (pianta con legenda) con indicazione di nuovi magazzini, strade verso la Lanterna e verso la Cava e lo sbarco della Lanterna. |
| 135, Scavo del fondo del Porto: relazione al Magistrato delle Galere riguardante gli urti tra le galere, le bette e la macchina utilizzata per lo scavo. |
| 137, Scavo del fondo del porto: deputazione di Luca Maria Invrea a riferire a Gio. Carlo Serra, priore del Magistrato delle Galere sulla questione di bette e macchina danneggiate da Ufficiali delle Galere. |
| 142, Carignano, zetti presso S. Giacomo, utilizzati come "scalandrone" alla muraglia per lo scarico in mare: relazione. |
| 144, Calessi e rollanti: strada da percorrere tra la Porta di S. Tommaso e la Porta dell'Arco. Modifica per evitare il passaggio in Piazza Nuova, relazione. Allegata copia della relazione del 13/07/1668 (n.... |
| 145, Ciarlatani e simili: divieto di montare in banco nelle intere giornate festive e nei pomeriggi degli altri giorni; in piazza Banchi il divieto vale sempre. |
| 151, Zetti da Palazzo Ducale e dalle Carceri: deposito a Ponte Spinola, per il trasporto al Molo nuovo. |
| 154, Crosa da S. Giuliano a S. Francesco d'Albaro, tra le ville di Gio. Batta Lomellino e di Stefano Franzone: chiusura, decreto. |
| 155, Cava di Carignano, dopo la muratura della porta per l'interruzione dello scavo di pietre: relazione sull'utilizzo per il deposito di zetti. |
| 161, Stato del Porto: relazione sullo scavo del fondo. |
| 166, Concessione di acqua dal barchile di S. Domenico ai Provvisori del Vino, e riparazione della strada di S. Matteo, dietro a Palazzo Ducale, dove si trovano le cantine per i vini del Magistrato: decreto. |
| 167, Chiappa dei pesci: lagnanza per i venditori di pesci che invadono abusivamente la piazzetta delle Erbe antistante, con disegno (planimetria) (v. anche n. 228-253). |
| 174, Rimessa per carrozze tra il Ponte dei Cattanei e la Darsena del vino, accanto al palazzo del Cardinale Raggio: vendita a Gio. Antonio Raggio q. Gio. Batta con disegno (pianta e sezione) dell'architetto... |
| 177, Sito tra la Porta di S. Marco e il Baluardo detto la Marinella: deposito di legnami di Corsica per la costruzione di galee. |
| 180, Botteghe tra la Cava e Ponte dei Cattanei, dove si fabbricano candele di sego: chiusura di aperture e inferriate larghe, per evitare il passaggio di merci di contrabbando. |
| 185, Strade verso Albaro e Sampierdarena: decreto per l'ampliamento per il transito delle carrozze, con disegni dei tratti tra Porta Pila e il Beverato (planimetria), e da S. Teodoro alla salita di Gesù Maria... |
| 189, Banco di giro, istituzione: relazione sull'opportunità per tutti i Magistrati che hanno un Cassiere di rendere note eventuali vacanze e sostituzioni. |
| 196, Cavallero a Banchi: ordine di trovarsi sul luogo un'ora prima dell'Ave Maria di mezzogiorno, fino al pomeriggio. Decreto. |
| 200, Cava di Carignano, chiusura della porta, riconosciuto che non vi restano luoghi adatti allo scavo di pietre senza pericolo di crolli. Relazione. |
| 210, Mandraccio: riconoscimento di eventuali aperture e inferriate larghe, per evitare frodi alle gabelle. |
| 215, Arti: ordine di portare in Camera tutte le matricole per una verifica delle immatricolazioni. |
| 217, Strada di Morcento: relazione sull'arrotondamento degli angoli delle case di Carlo Cattaneo e Oberto della Torre per favorire il transito delle carrozze provenienti dalla Porta dell'Arco, con disegno (pianta). |
| 219, Villetta della Cava di Carignano, danneggiata dall'ultima esplosione per lo scavo. Relazione e vendita. |
| 220, Zetti alla Cava di Carignano: permesso di utilizzarla per lo scarico per due anni, in risposta alla richiesta del 25 giugno, dopo il decreto di chiusura della porta della Cava stessa. |
| 221, Carrozze, calessi, rollanti: permessi di transito per Strada Dritta, tra Piazza S. Domenico e Piazza S. Caterina (n. 228-221), e per la strada di Campetto, Soziglia, Luccoli, Fontane Marose, Strada Nuova... |
| 229, Carrozza del Cardinale di Buglione, autorizzazione al transito in città e ordine di rimuovere le colonnette delle strade. |
| 235, Divieto di vendere vino della Lombardia, tranne che in Piazza Spinola di Luccoli. |
| 243, Arte dei chirurghi: divieto di esercizio per chiunque non abbia superato l'esame, sotto pena di lire 50. |
| 245, Scavo del fondo del Porto: richiesta di finanziamenti per l'appalto concesso a Giuseppe Conforto. |
| 253, Chiappa dei Pesci, spostamento presso i Forni: relazione sul grande passaggio di animali carichi di merci provenienti dalla Lombardia che impedisce anche l'ingresso al Palazzo delle Compere di S. Giorgio. |
| 254, Piazza Di Negro, relazione sull'apertura: nel 1633 Ambrogio de Negri riferì di aver comprato la villa di Francesco Calvi a Fassolo per farne una piazza pubblica di fronte alla sua casa e villa, riservandosi... |
| 260, Madre di Dio: case che minacciano rovina in via Ravecca e alla Villetta presso la chiesa. Relazione dell'architetto Pietro Antonio Corradi. |
| 261, Carrozza di Emanuele Colonna, residente al principio di via Lomellini: permesso di entrare nella strada e accostarsi alla porta di casa, togliendo le colonnette dal luogo per spostarle oltre la casa. |
| 262, Molo vecchio: rimozione pietre che danneggiano le gomene delle navi pubbliche. |
| 266, Divieto di scaricare marmi su Ponti e Calate del Molo nuovo e del Molo vecchio, se non per mezzo del pontone. |
| 267, Cappelletta al Molo vecchio, la cui volta minaccia rovina: richiesta di istruzioni, dal momento che le chiavi sono presso il Principe Doria. |
| 269, Debitori di Camera, legge: copia del testo, con rinnovo della validità. |
| 276, Botteghe da farsi in Chiappa, disegno (pianta e prospetto), s.d. |