| 2, Ponte di Chiavari: Benedetto Cantore visita una casa minacciante rovina, di proprietà di Ottavio Cirola. |
| 3, Proclama circa le barche che portano zavorra alle navi. |
| 4, Proclama che vieta di depositare legnami od altri oggetti nel sottosuolo, nello scalo e vicino alla chiesa di S. Marco. |
| 5, Proclama circa le attività dei cosiddetti "arsellatori". |
| 6, Proclama che vieta varie opere edilizie nei siti del Comune. |
| 7, Vico di S. Cristoforo in Morcento: ricerca del proprietario di una casa ivi minacciante rovina, per ottenere un concorso nelle spese di riparazione. |
| 8, Darsena delle navi: casa minacciante rovina. |
| 9, Bilancio dell'anno 1572. |
| 10, Sestri Ponente: riparazione della strada di S. Martino. |
| 11, Supplica dell'arte dei fidelari, per la modifica dei capitoli del loro ordine. |
| 12, Chiesa di S. Fede: casa minacciante rovina. |
| 13, Proclama perché sia coperto con calce e pietre il fossato di S. Marta. |
| 14, Pré: proclama per la chiusura della crosa di S. Consolata. |
| 15, Carignano: Bernardo Cibo richiede una concessione di suolo pubblico per edificare un muro, ed il permesso di togliere un altro muro tra la sua casa e quella di Geronimo Fiesco, con disegno (planimetria-prospetto). |
| 16, Supplica dell'arte degli stopperi, per ottenere la conferma di alcuni capitoli. |
| 16bis, Concessione a Stefano Caminata di diventar maestro dell'arte dei fornai. |
| 17, Ricorso di Bartolomeo Anfosso e fratelli contro una sentenza loro sfavorevole. |
| 18, Citazione di subastatori pubblici. |
| 19, Convenzione con Batta Pizzardo e Bartolomeo Fenocchio, per una partita di mattoni (cfr. doc. 47). |
| 20, Domanda di contribuzione da parte dell'Ufficio dei Poveri di Cristo. |
| 21, Resoconto di una visita al pubblico acquedotto. |
| 23, Ravecca: provvedimenti relativi a casa ivi minacciante rovina, con disegno (schizzo). |
| 24, Concessione di licenza a pignorare beni di Oberto Montobbio e soci. |
| 25, Ansaldo Giustiniano denuncia una occupazione abusiva di suolo pubblico nei pressi di una sua casa. |
30, Atto notarile facente fede di un atto di battesimo nella chiesa di S. Giovanni Battista di Brembilla (in pandetta risulta classificato sotto Bosco Gianni Antonio). Sigillo notarile. |
| 31, Andrea (da) Quarto dichiara di essere conduttore di un piano di una casa che necessita riparazioni. |
| 32, Giovanni Battista Sciaccaluga riceve l'ordine di non molestare od impedire l'asciugatura di panni sul greto del torrente Sturla. |
| 33, Giovanni e Luca Descalzo ricevono mandato a comparire in un processo a Chiavari. |
| 38, Congedo di Gerolamo Spinola, cassiere dei Padri del Comune. |
| 39, Surroga a Padre del Comune di Vincenzo Defornari, in vece di Giacomo Lercaro. |
| 41, Ponte Spinola: proclama contro i padroni di leudi od altri scafi ivi ormeggiati. |
| 42, Ambrogio Grasso presta promessa e versa una cauzione. |
| 43, Bisagno: Agostino Croce e soci lamentano che sia stata tolta una loro porta ivi, e ne chiedono la reintegrazione. |
| 44, Invito a vari patrizi a partecipare alla processione del Corpus Domini (s.d.). |
| 45, Lavagnino De Meo lamenta prevaricazioni da parte di agenti del Comune di Chiavari. |
| 46, Spese fatte in occasione della processione del Corpus Domini. |
| 47, Convenzione con Battista Pizzardo e Bartolomeo Fenocchio per una partita di mattoni (cfr. doc. 19). |
| 48, Proclama per la chiusura dei bronzini del pubblico acquedotto. |
| 49, Ordine a Batta Ceresola di non fabbricare mattoni od altri laterizi. |
| 50, Proclama che vieta ai bottegai di occupare abusivamente suolo pubblico per la rivendita delle loro merci. |
| 51, S. Donato: Divieto di ivi rimuovere il gradino o sedile presso la casa di Agostino Pinello. |
| 52, Fossato di S. Marta: proclama contro coloro che ivi lavano i panni nei trogli (pozzetti). |
| 53, Divieto a Gerolamo Cibo Vadettaro di aggiungere becchelli (rinforzi sporgenti) sul muro di una sua casa. |
| 54, Elezione di Prospero Centurione a Padre del Comune. |
| 56, Vicolo dei Morchi: Giovanni Battista Giustiniano lamenta la presenza di sporcizia presso la sua casa ivi. |
| 57, Piazzetta dei Bozani: Gerolamo Cibo richiede di poter ivi costruire una galleria in una sua casa. |
| 58, Strada della Pace: selciatura da Porta degli Archi a Porta Pila ed Albaro. |
| 59, Antonio Spinola richiede di poter modificare uno scalino davanti una sua casa. |
| 60, Sottoripa: ordine a Francesco Cattaneo di rimuovere i puntelli lignei davanti una sua casa. |
| 61, Via della Chiapella: Gerolamo Sartirana chiede in uso due spazi del Comune per restaurare una sua casa, offrendo in cambio di restaurare la strada. |
| 62, Conferma del permesso a Giovanni de Idriaguez, nunzio di Spagna, di attingere l'acqua del pubblico acquedotto per riempire una sua cisterna. |
| 63, Conferma del permesso a Pietro Maria Cibo di attingere l'acqua del pubblico acquedotto per riempire una sua cisterna. |
| 65, Quarto, località di "Veirò": controversia, per una questione di confini, tra Matteo Ferro e Franco Musante, da un lato, e Rolando Curzio, con disegno (planimetria). |
| 66, Il notaio Giovanni Solerio attesta l'attività di Giacomo Riva come tintore. |
| 68, Spiaggia di S. Lazaro e Chiappetta: divieto che vi si accumuli letame. |