| 1, Tessitori di panni di seta: causa riguardante l'accartazione di Agostino Peiragallo. Allegata copia di un capitolo dell'arte. |
| 4, Arte dei Drappieri, arte dei Calzolai contro arte dei Merciai: disputa riguardante la vendita di panni di seta, lana, filo e cotone. Allegata copia di un capitolo degli statuti dell'arte dei Merciai. |
| 5, Valle di Polcevera, luogo di Teglia: supplica per la costruzione di un argine per riparare la strada e l'abitato dalle alluvioni. Allegato disegno (planimetria) dell'architetto Giovanni Aycardo. Disegno,... |
| 6, S. Lorenzo, fabbrica e riparazioni della chiesa: documentazione riguardante l'utilizzo dei proventi di 120 luoghi di S. Giorgio. |
| 7, Piazza Fontane Marose, palazzi di Paolo Battista e Nicolò Interiano, Giacomo Spinola, Francesco Pallavicini: documentazione riguardante l'occupazione della piazza verso il Portello, con disegno (pianta). |
| 10, Valle di Polcevera, di fronte al borgo di Rivarolo: divieto di costruire un argine per riparare la villa di frate Francesco Lomellino. |
| 11, Castello, casa di Giulio Sale: licenza di costruire poggioli a quattro finestre, dal lato di via di Mascherona. |
| 13, S. Salvatore, cessione di un sito dietro il coro ai Padri del Comune. Allegato, ripartimento della spesa tra gli abitanti della zona sopra le mura di Sarzano. |
| 14, Via di Mascherona, casa di Paolo Sauli, di fronte alla casa di Giulio Sale: supplica per la costruzione di poggioli a cinque finestre. Gio. Francesco Brignole, erede del suocero Giulio Sale, nel frattempo... |
| 17, Via di Mascherona, casa degli eredi di Gio. Batta Bargagli, presso la casa di Giulio Sale: supplica per la costruzione di poggioli alle finestre. |
| 18, Via di Mascherona, casa di Pietro Paolo Giustiniano, di fronte alla casa di Giulio Sale: supplica per la costruzione di poggioli a quattro finestre. Gio. Francesco Brignole, erede del suocero Giulio Sale,... |
| 19, Arte dei Tintori di panni di seta: parere dei Padri del Comune sulle pene pecuniarie da infliggere ai membri dell'arte. |
| 21, Acquedotto presso gli orti di S. Andrea: concessione ad Andrea Ravano del permesso di derivare acqua. |
| 23, Banchi, casa di Agostino Grimaldi, presso la loggia dei De Marini: licenza di demolire e ricostruire il palazzo. Allegato disegno (pianta - veduta), con verso. |
| 24, Acquedotto in S. Luca: concessione ai padri del monastero di S. Domenico del permesso di derivare acqua. |
| 25, Acquedotto alle Fucine: concessione a Gio. Agostino Spinola del permesso di derivare acqua. |
| 26, S. Marta: supplica delle monache per la restituzione di un pegno. |
| 32, Via Luccoli, casa di Gio. Agostino Spinola: licenza di costruire poggioli a 4 finestre. |
| 34, Piazza Nuova: suppliche degli appaltatori per la riduzione del prezzo, a causa dell'ingombro derivante dai lavori a S. Ambrogio e S. Lorenzo. |
| 38, Bisagno, S. Maria della Pace, Albaro, Porto, gabbioli, Ripa, Sarzano, Darsena, ponte di S. Agata, Acquasola, Carignano: memoriale di Francesco Marini sugli incarichi a lui affidati. |
| 40, Porto, proposta per scavare il fondo, di Pandolfo Sfondrato di Cremona. |
| 41, S. Ilario di Nervi, strada per l'oratorio di S. Nicoloso: occupazione da parte di Nicolosio Oliva, documentazione relativa. |
| 43, Arte dei Panerari (Canistreri), capitoli: parere dei Padri del Comune favorevole all'approvazione. |
| 45, Piazza Nuova: appalto concesso a Teramo Patrone per tre anni al prezzo annuo di lire 4100. |
| 46, Promontorio, salita degli Angeli: riparazione, documentazione relativa, con elenco degli abitanti dal "porticheto" a S. Lazzaro e alla fine della salita, a Rivarolo, a Fegino. |
| 48, Vicolo tra piazza S. Pancrazio e S. Siro, tra le case di Castellino Pinello, di Giulio Gentile e di Giuseppe Isola: costruzione abusiva di una bottega, concessa ai Padri del Comune per darla in locazione.... |
| 50, Cornicioni e grondaie: divieto di farli sporgere rispettivamente oltre due terzi di palmo e due palmi dai muri delle case. Copia di decreti del 16 e del 23 maggio 1543, dagli atti dei cancellieri del Senato. |
| 53, Casa di Paolo Vivaldi, subrogazione e mandato di comparizione per la costruzione di un "pagiolo" nella via pubblica, davanti alla sua casa, con disegno (schizzo). |
| 54, Darsena: supplica di Antonio Pinceto e Lorenzo Gandolfo, deputati allo scavo del fondo, per la revoca della condanna per aver venduto pane e vino facenti parte del vitto di operai e lavoratori della Darsena. |
| 56, Valle di Bisagno, luogo di Chiappeto: causa contro Lazzaro e Battino Bacigalupo per l'occupazione di una strada che conduce alla villa dei Padri di S. Maria della Pace, fuori della porta di S. Stefano,... |
| 57, Acquedotto a S. Andrea, contrada di S. Maria dei Servi: concessione a Raffaele Sanguineti del permesso di derivare acqua. |
| 59, Via Luccoli, casa di Delia e Tommaso Spinola: licenza di costruire poggioli alle finestre. |
| 60, Arte dei pittori contro arte degli aromatari: causa relativa alla vendita di alcuni colori da parte di Giacomo Marino. |
| 62, Torre di S. Andrea (Porta Soprana): licenza di allargare le bottega di Gio. Merello scavando all'interno del muro della torre per la profondità di due palmi, con disegno (pianta) dell'architetto Giovanni... |
| 63, Via Luccoli, casa di Francesco Spinola: licenza di costruire un poggiolo in ferro ad una finestra. |
| 65, Bisagno, "Prato della lana", strada verso la Foce: divieto di costruzione di un muro da parte di Gio. Batta Massucco. |
| 67, S. Donato, casa di Gio. Batta Boato: licenza di costruire poggioli a due finestre. |
| 70, Piazza Cigala, casa di Nicolò Cigala: licenza di costruire poggioli alle finestre. |
| 71, Pre, vicolo tra le case di Nicolò Carrega e di Gio. Paolo Zenoglio, di fronte alla porta del monastero delle monache Carmelitane Scalze (vico delle monachette): proclama per la chiusura. |
| 72, Arte dei Cartai contro arte dei Librai: causa riguardante la vendita di carta bianca. (1) incipit: "Il Console e consiglieri..." (8-9) decreto, diviso in due metà. |
| 74, Costa di Rivarolo, luogo detto Torbella: supplica di Giovannettino Centurione per il transito nella villa di Paolo Battista Interiano, quando le piene del torrente Torbella impediscono il passaggio per... |
| 76, Campetto, casa di Ottavio e Gio. Antonio Sauli: licenza di costruire un poggiolo sopra il portale. |
| 77, Piazza nuova, casa di Gio. Batta Savignone: licenza di costruire poggioli alle finestre. |
| 78, Piazza Soziglia, casa di Tommaso Franzone: licenza di costruire un poggiolo ad una finestra. |
| 79, S. Siro, disegno (pianta) della strada e della piazza. |
| 81, Acquedotto alla Colla d'alto: concessione a Battista Ponso del permesso di derivare acqua. |
| 82, Fegino, valle del Polcevera, villa di Cesare Maggiolo: licenza di ricostruire un argine. |
| 83, (Via delle Monachette) Supplica delle monache Carmelitane Scalze di Gesù Maria per la chiusura di un vicolo di fronte alla loro chiesa. |
| 85, Voltri, luogo di Perogrosso: sospensione del permesso di transito nel terreno di Doria Muzio. |
| 87, Sestri Ponente, Deserto, Castello, luogo detto "li fosci": occupazioni di suolo pubblico da parte di Agostino delle Piane, Francesco Drione, Ambrogio Drione, con disegno (veduta - pianta) dell'architetto... |
| 90, Pegli, monastero di S. Antonio: supplica contro Bernardino Canepa per l'utilizzo dell'acqua dell'acquedotto. |
| 92, Acquedotto a Palazzo Ducale: decreto per la chiusura di ogni derivazione di privati, al fine di condurre una maggiore quantità d'acqua al Palazzo. |
| 93, Acquedotto dallo Zerbino (o Murteto) alla presa dei Cappuccini: relazione del cancelliere Andrea Borsotto, del sottocancelliere Bartolomeo Scotto, dell'architetto Giovanni Aycardo e del sottosindaco Pietro... |
| 94, Piazza Banchi, casa di Emanuele Filiberto Di Negro: licenza di costruire poggioli alle finestre. |
| 95, Monastero di S. Nicolò: supplica delle monache per l'occupazione di un sito tra il parlatorio e la chiesa. |
| 98, Acquedotto da Cavassolo a Trensasco: nota spese per la costruzione del collegamento, degli architetti Andrea Cerisola, Tommaso Ponsello e Giovanni Aycardo. |
| 99, Via Luccoli, casa di Gio. Francesco Spinola: licenza di costruire due poggioli di ferro alle finestre. |
| 107, Arte dei Sarti: approvazione di un capitolo riguardante l'elezione di consoli e consiglieri. |
| 108, Levanto, strada per la villa di Montale: chiusura da parte di Giovanni Saluzzo, con disegno (planimetria con prospetti di torri). |
| 110, Acquedotto a Castelletto: concessione a Nicola Usodimare del permesso di derivare acqua per la casa affittata a Federico Centurione. |
| 112, Pratiche pubbliche |
| 116, Acquedotto per i "cannoni" del Molo, apertura praticata in casa di Gerolamo Spinola al Campo: relazione. |
| 117, Piazza S. Marcellino, casa di Gio. Filippo Pallavicino: licenza di costruire un poggiolo ad una finestra. |
| 129, Sestri Ponente, luogo di Briscata, villa di Leonardo Spinola: supplica per lo spostamento della strada che passa dietro la villa. |
| 133, Darsena del vino: suppliche per l'apertura di un portello e contro la costruzione di botteghe nella zona. |
| 134, Carignano: supplica di Pietro Giancardo per la costruzione di un muro tra la casaccia di S. Croce e lo scoglio "campanile" (campana), e tra lo scoglio e la strada per Carignano. |
| 144, Pratiche pubbliche |